Pane al pane:
i nostri ingredienti parlano chiaro.
-
Farine di alta qualità,
biologiche, macinate a pietra - Lievito madre vivo
- Sale marino integrale di Cervia
- Acqua
È il grano che scegliamo
a rendere speciale il nostro pane.
È il grano che scegliamo
a rendere speciale
il nostro pane.
Farine biologiche:
anche da grani antichi,
macinate a pietra
Usiamo farine biologiche italiane, da filiera produttiva controllata: la macinazione a pietra, lenta e dolce, permette di preservare al meglio le qualità organolettiche, il germe e gli oli essenziali del chicco di grano.
Frumenti di varietà diversa, lasciati crescere insieme, spontaneamente: con la macinazione a pietra ne deriva un prodotto che racchiude le peculiarità di ogni raccolto, mantenendo integri profumi e proprietà organolettiche.
Leggera e digeribile, è ottenuta da grano coltivato in Sicilia con macinazione a pietra. Tre le tiopologie di cui facciamo uso:
- farina semi integrale
biologica, molto ricca di proteine, ma povera di glutine - farina integrale 100%
ricchissima di elementi propri del germe di grano e della crusca - farina di grano duro ri-macinata
ideale per pasta con o senza uovo.
Una farina con i grani più antichi e sani.
Tutte le focacce e le pizze sono prodotti da farina tipo 1.
Lievito Madre Vivo:
l’anima del vero pane.
Il lievito madre vivo o pasta madre è un impasto di farina e acqua, acidificate da un complesso di lieviti e batteri lattici che avviano una fermentazione spontanea: re-impasti periodici con aggiunta di farina e acqua (“rinfreschi”) mantengono costantemente vivo il nostro lievito madre e i suoi preziosi microrganismi.
Sale marino integrale
di Cervia: puro e ricco
di oligoelementi.
Il sale Cervia è una particolare tipologia di sale marino integrale non sottoposto a processo di raffinatura che mantiene così i preziosi oligoelementi (magnesio, potassio, zinco, iodio, ferro, manganese) presenti nell’acqua di mare. Meno ricco di cloruri amari, si presenta più delicato rispetto alla media dei sali marini.
Acqua: trasparente
come il nostro modo
di fare il pane.
Acqua è purezza, semplicità, vita ma è anche uno dei “segreti” per fare bene il pane.
L’acqua è elemento indispensabile alle reazioni chimiche, fermentative ed enzimatiche necessarie per tutti i prodotti lievitati e cotti in forno. Idratando l’amido e le proteine, sciogliendo i lieviti e i granuli di sale, la quantità e la temperatura dell’acqua risultano determinanti per la realizzazione di impasti ottimali.
